L
a sede Generalizia delle Suore Clarisse Francescane Missionarie del Santissimo Sacramento è in Roma, via Vicenza 33, dove risiede la Superiora Generale, il suo Consiglio, l’Economa e la Segretaria Generale.
I
La storia del nostro Istituto
Essere «un cuor solo e un’anima sola» è un cammino paziente per ogni Clarissa Francescana Missionaria del SS. Sacramento, che si realizza nella pluralità e nella diversità poiché questa è la conseguenza dell’Incarnazione di Dio nella nostra storia concreta. Essere «un cuor solo e un’anima sola» è un dono di Dio ma anche un compito quotidiano per diventare «comunità eucaristiche missionarie».
Ogni giorno, infatti, siamo chiamate a renderci più disponibili per accogliere e vivere il dono della comunione fraterna. Ogni giorno sentiamo la sfida di uscire da noi stesse per accoglierci, incontrarci, ascoltarci, custodirci come sorelle con «tenerezza eucaristica» (La Madre Generale …).
- 1 Maggio 1898: Fondazione dell’Istituto nella Badia «S. Maria D’Urano» – Bertinoro (FC): Madre M.C.Serafina di Gesù insieme alle sue compagne professano la Regola di S. Chiara, dando inizio all’Istituto delle Clarisse Francescane Missionarie del SS. Sacramento
- 3 Febbraio 1901: Fondazione della prima missione in India
- 30 Maggio 1907: Fondazione della prima missione in Brasile
- 28 Aprile 1904: Aggregazione all’Ordine dei Frati Minori
- 9 Maggio 1907: Decreto di Lode e di approvazione Pontificia
- 12 Agosto 1915: Approvazioni delle Costituzioni Generali
- 23 Aprile 1925: Fondazione della prima missione in Bolivia
- 1933: Approvazione definitiva delle Costituzioni Generali
- 20 Gennaio 1937: Fondazione della prima missione in Argentina
- 6 Ottobre 1965: Fondazione della missione nella Spagna
- 1 Maggio 1968: Inizia il processo diocesano per la Beatificazione di Madre Serafina
- Capitolo Speciale 1970: Revisione e riformulazione delle Costituzioni Generali
- 1971: L’Istituto viene diviso in Province
- 5 Maggio 1971: Erezione della provincia «St. Francis» India
- 20 Maggio 1971: Erezione della Provincia «Immacolata Concezione» Italia
- 12 Luglio 1971: Erezione della Provincia «Nossa Senhora de Nazaré» Brasile
- 30 Maggio 1974: La Congregazione per la causa dei Santi approva gli scritti di Madre Serafina
- 8 Luglio 1976: Erezione della Provincia «Jesus Sacramentado» Argentina – Bolivia
- Capitolo Generale 1981: Revisione delle Costituzioni «ad Experimentum» dal 1970
- 20 Marzo 1981: Fondazione della Missione della Guinea Bissau (Africa)
- 24 Giugno 1984: Approvazione definitiva delle Costituzioni Generali.
- 18 Giugno 1992: Erezione della Delegazione «Madre Serafina de Jesús»Brasile
- 18 Luglio 1992: Erezione della Delegazione «Santa Clara» Bolivia
- 2 Giugno 1994: Erezione della Provincia «St.Clare» India
- 30 Dicembre 1994: Erezione della Provincia «Santa Clara» Bolivia
- 2 Novembre 1994: Erezione della Delegazione «Mother Seraphina» India
- 4 Maggio 1995: Fondazione della Missione in Romania
- 1996: Si consegna la «Positito» alla Congregazione dei Santi
- 24 Febbraio 1998: La «Positito» viene approvata unanimamente dai consultori storici
- 6 Marzo 1999: Fondazione della Missione Internazionale «Virgen de Guadalupe» Perù
- 13 Febbraio 2001: Erezione della Provincia «Madre Serafina di Gesù» Brasile
- 1 Maggio 2006: Erezione della Provincia «Mother Seraphina» India
- 15 Giugno 2007: Congresso dei Cardinali Teologi
- 19 Dicembre 2009: Benedetto XVI: Decreto di Venerabilità, «Eroicità delle virtù» Fede, Speranza, Carità
- 13 Agosto 2014: Fondazione della Missione Internazionale «S. Francisco de Asis» Venezuela
- 7 Ottobre 2014: Fondazione della Missione Interprovinciale “Mother Seraphina” Madagascar
Capitoli Generali
27 de abril – 31 de maio de 2023
15 maggio-15 giugno 2017
Badia di Bertinoro 1 maggio – 5 giugno 2011